Firmatari
/// REDATTORI
Andrea Cioffi
CEO & Partner Digital Dictionary
Le organizzazioni stanno vivendo in un’era dove il cambiamento è diventata una costante e le persone sono i veri attori del cambiamento stesso. Il Phygital Work Manifesto accompagnerà le aziende a fare in modo che abbiano al centro la libertà delle persone che le abitano, in quanto libertà e condivisione promuovono il senso di appartenenza.
Â
Alessandro Zollo
Owner & CEO Great Place to Work Italia
Il mondo del lavoro sta vivendo una delle sue rivoluzioni più importanti. Digitalizzazione, sicurezza, diversity, sostenibilità e innovazione sono le direttrici su cui le organizzazioni si stanno confrontando per garantire un futuro a se stesse. Il Phygital Work Manifesto rappresenta il modello interpretativo che le aiuta a costruire il lavoro di domani.
Marco De Angeli
General Manger ABC Production Agency
Aderire al Phygital Manifesto e far propri i suoi contenuti non solo vuole dire saper attrarre i migliori talenti, ma anche avere una sensibilità ed una visione d’insieme dei mutamenti in atto a livello del mercato del lavoro e dei meccanismi economici globali.
Â
Alberto Dal Sasso
Managing Director Nielsen Ad Intel
IAA ha nella propria mission e nel proprio DNA di rappresentare la bussola della Marketing Community internazionale. Essere attrattivi verso le nuove generazioni (digitali) rappresenta una necessità primaria per le imprese in uno scenario di sempre crescente competizione. Il progetto Il Phygital Work Manifesto vuole essere il “compass” che guiderà verso la giusta direzione.
Â
Riccardo Guggiola
Fondatore GAMS Platform
Il Phygital Work Manifesto dà a tutti i datori di lavoro una nuova consapevolezza della gestione delle risorse umane in un mondo digitale in costante evoluzione. Un importante strumento che permette di focalizzarci sul capitale umano e sul rapporto con gli altri, per essere più produttivi, più determinati e più felici.
Adib Mouchanan
Responsabile Partner HubSpot in Italia
Diventa sempre più importante conoscere “Il Cliente Interno” ovvero i propri dipendenti ed è fondamentale costruire una cultura aziendale che sia attrattiva per i Talenti di domani. Già diverse aziende oggi sono ibride e hanno abbracciato i principi del Phygital Work Manifesto, ci saranno talenti che apprezzeranno un bel ambiente di lavoro, con uffici moderni e chi preferirà il salotto di casa sua o uno spazio in co-working.
Marina Fantini
Senior Marketing Manager Indeed Italia
Un ambiente di lavoro Phygital si basa fondamentalmente sulla fiducia: sulla fiducia dell’azienda nella capacità del dipendente di perseguire e raggiungere i propri obiettivi indipendentemente dal luogo e dal tempo di lavoro, e sulla fiducia del dipendente nella capacità dell’azienda di apprezzare e valorizzare le sue competenze e la sua unicità .
Silvia Granchi
Communication & Digital Marketing Professional Atlas Copco
Phygital è la parola chiave dell’innovazione riferita ad un futuro che è già arrivato. Per chi si occupa di marketing, il phygital è parte fondamentale di una strategia che le aziende adottano per migliorare l’esperienza del Cliente grazie ad una costante interazione tra spazio fisico e supporto digitale. Il Phygital Work Manifesto fornisce le linee guida fondamentali per aiutare le aziende ad affrontare la rivoluzione digitale a 360 gradi.
Gaetano Di Giuseppe
Business Developer Digital Dictionary
La trasformazione digitale ha generato profondi cambiamenti socio-culturali e le nuove generazioni ne sono una dimostrazione. Nuove abitudini, priorità e obiettivi fanno il loro ingresso in impresa. Il Phygital Work Manifesto è una bussola per orientarsi in questa novità e creare ambienti in grado di rispondere al cambiamento.
Antonino Zito
CEO Comunicogroup
In un mondo del lavoro che sarà sempre più basato sul concetto di community distribuita anziché di team, il ruolo dei leader consiste nel creare altri leader, che possano essere motori e interpreti dell’innovazione e del miglioramento. Questo processo parte però da una condivisione di valori. Il Phygital Work Manifesto rappresenta e codifica le linee guida per costruire una leadership diffusa.
Dario Bussolin
Innovation Manager AHCG - Aegis Human Consulting Group
In un’epoca contraddistinta da nuove scoperte ed evoluzioni tecnologiche, parlare nelle aziende di trasformazione digitale come un processo di cambiamento puramente tecnologico risulta riduttivo e fuorviante; spesso è proprio questa definizione che genera resistenze al cambiamento stesso. La trasformazione digitale è prima di tutto un processo di evoluzione dell’uomo. Il Phygital Work Manifesto è una linea guida che partendo dal cambiamento umano, promuove una cultura digitale potenziante e fonte di generatività all’interno dell’organizzazione.
Caterina Fugazza
HR Manager Chubb
La Digital Transformation e l’Internet of Things rappresentano per le aziende un cambiamento significativo ai fini dell’innovazione di processi e strumenti. Il Phygital Work Manifesto vuole essere una fonte d’ispirazione per creare contesti lavorativi attrattivi per le nuove generazioni, che coniughino innovazione digitale e valori come la condivisione e la collaborazione. Un percorso di crescita per il domani.
Cristina Borsetti
Group HR Director Imprima Group
Le nostre aziende stanno tutte andando incontro, a velocità diverse, al ricambio generazionale che richiamerà sempre più abilità di ingaggio e innovazione nella gestione delle risorse umane. Grazie alla partecipazione alla stesura del Phygital Work Manifesto, è stato interessante l’approfondimento degli elementi caratterizzanti le generazioni native digitali nel mondo del lavoro. Molti di loro sono nostri figli o nipoti o figli di amici. Aspettative e ambizioni da realizzare simili e diverse, allo stesso tempo, dalle nostre generazioni. Stili di comunicazione, di relazione e di linguaggio nuovi e differenti. Il primo passo è saperlo. Il secondo è lavorare con la diversità generazionale per costruire un futuro sostenibile per organizzazioni e persone.
Tea Elonora Mini
Senior Executive - People Experience & Total Reward Publicis Groupe
In Publicis Groupe crediamo fortemente nel cambiamento, è nel nostro DNA. La pandemia è vero ha temporaneamente congelato alcune opportunità , ma ha anche accelerato processi già in essere e dato spazio a nuovi paradigmi. Il Phygital Work Manifesto è la dimostrazione che l’unione, il confronto e la condivisione di esperienze possono essere il volano per costruire sempre di più ambienti di lavoro flessibili ed inclusivi, a misura di ogni generazione e dove fisico e digitale si intersecano dando valore all’esperienza e alla persona.
Massimo Savazzi
CX Sales Development Director & Experience Strategist Oracle
Nel momento di cambiamento d’epoca in cui stiamo vivendo, all’interno del quale è nata e si sta affermando come primaria l’Economia dell’Esperienza, i comportamenti e le aspettative dei consumatori si sono evoluti andando a dare un ruolo centrale nei processi decisionali alla relazione tra persona e brand, andando a creare un unicum esperienziale tra fisico e digitale. Ma gli stessi consumatori sono anche i dipendenti, i collaboratori dei brand e portano con loro le aspettative e criteri nell’ambito lavorativo; per rispondere alle sfide dell’economia dell’esperienza e soddisfare le esigenze del nuovo contesto è indispensabile il superamento dei modelli precedenti e la creazione di un nuovo modello. Il Phygital Manifesto vuole essere un contributo culturalmente rilevante alla ricerca di questa risposta.
Monica Bormetti
Psicologa, consulente di Benessere Digitale, Formatrice e Speaker SmartBreak
La distinzione tra fisico e digitale sparisce ogni giorno di più e in questo contesto le organizzazioni devono costruire nuovi modi di lavorare. Per affrontare al meglio la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo è però necessario partire dalle persone. Il Phygital Work Manifesto mette al centro l’uomo proponendo delle linee guida per tutte le imprese che guardano al futuro.
/// PHYGITAL WORK LEADING COMPANY












/// TECH SUPPORTER


